ORIENTAMENTO
Find Your Doctor si impegna da tempo per supportare i ricercatori nel loro inserimento extra-accademico, aiutandoli anche attraverso differenti risorse e strumenti a valorizzarsi sul mercato del lavoro e ad affrontare meglio il percorso fuori dall'università.
➊
LA NOSTRA GUIDA
DOVE SI VA DA QUI?
Piccoli consigli su come approcciare la ricerca di lavoro con un PhD in mano
La guida, a cura di Eva Ratti e Chiara Veneziani (rispettivamente co-founder e HR Manager di Find Your Doctor), è disponibile in formato digitale per tutti i Doc iscritti alla piattaforma.
Se sei un ricercatore giunto a un bivio nella tua storia professionale, uno dei tanti – quasi tutti in realtà – che un bel giorno si ritrovano a dover esplorare opzioni future al di fuori dalla carriera accademica, questa guida potrebbe esserti utile.
Che tu sia fiducioso/a o spaventato/a, che tu senta di aver scelto o subìto la situazione in cui ti trovi, forse non hai ben chiaro come approcciare la transizione che ti aspetta, quali prospettive ci sono per te e come dovresti muoverti per cogliere le opportunità che esistono, se esistono.
Per farti sentire un po’ meno disorientato/a, abbiamo cercato di aggregare in queste pagine alcuni consigli che possono aiutarti a delineare il problema e a prendere il controllo della tua ricerca di nuove strade.
La guida ti aiuterà infatti a rispondere a domande che potresti esserti fatto/a, come ad esempio:
- Ho imparato qualcosa che posso spendere fuori dall’accademia?
- Come posso capire quali sono le mie competenze?
- Che tipo di ruoli potrebbe ricoprire una persona che ha un background come il mio?
- Come trovo annunci di lavoro adatti a me?
- Come devo scrivere il mio CV per farmi prendere in considerazione?
La guida è stata anche oggetto di un webinar di approfondimento.
Guarda la registrazione dell'evento live.
Qualora desiderassi inviare alle Autrici un commento, suggerimento o richiesta di chiarimento a seguito della lettura della guida o della visione del webinar, contattaci ai riferimenti che trovi nel menù principale.
➋
CAREER COACHING
Abbiamo attivato un servizio gratuito di orientamento professionale riservato ai Doc iscritti alla piattaforma, a cura della nostra Career Coach
Per richiedere il servizio di orientamento, è sufficiente compilare il form sottostante.
La Coach prenderà in carico la tua richiesta e ti contatterà poi via e-mail per fissare la data e l'orario della tua seduta individuale, in base alle reciproche disponibilità, e per fornirti ulteriori dettagli in merito alla piattaforma da utilizzare (generalmente Skype o Zoom).
Ogni seduta dura circa un'ora.
Se lo desideri, puoi preparare un CV da visionare insieme alla Coach durante l'incontro virtuale, pur non essendo questa una sessione di ottimizzazione del curriculum in senso stretto.
[Form career_coaching not found!]
➌
LE STORIE ANFIBIE
Storie Anfibie è la nostra rubrica di racconti personali sulla transizione dall'accademia all'impresa, per sfatare il mito che il PhD sia un pesce buono solo per nuotare nell'habitat universitario: i dottori di ricerca sono anfibi e possono respirare fuori, sulla terraferma del mondo aziendale, proprio come respiravano dentro le acque della ricerca...
Sei un PhD che ha una Storia Anfibia da proporre per la pubblicazione?
CONTATTACI ai riferimenti che trovi nel menù principale, raccontandoci in poche righe qual è stato il tuo percorso di transizione.
➍
WORKSHOP FORMATIVI
Lavoriamo insieme agli atenei per offrire a dottorandi e PhD percorsi di orientamento mirati nell'ambito dei corsi trasversali universitari
I workshop di Find Your Doctor (vedi la pagina dedicata), ideati specificatamente per essere erogati all'interno delle Scuole di Dottorato e/o delle attività degli uffici Placement, hanno l'obiettivo di offrire ai ricercatori partecipanti spunti riflessivi rispetto al proprio futuro professionale, alle competenze acquisite nel percorso di ricerca, al modo migliore per valorizzarle e alle risorse presenti nella propria rete relazionale.
I workshop vengono organizzati insieme ai singoli atenei e sono quindi riservati ai ricercatori della specifica università ospitante.
I dottorandi e PhD interessati possono eventualmente segnalare al proprio ufficio Placement o Scuola di dottorato la possibilità di attivarli attraverso una collaborazione con Find Your Doctor.