Contesto lavorativo
L’azienda è una media realtà produttrice di cavi in acciaio, orientata all’esplorazione continua di idee per realizzare prodotti sempre innovativi ed espandersi in settori di mercato sempre nuovi. Per questa ragione non si producono solo i cavi, ma anche elementi accessori al loro utilizzo in ambiti diversi.
L’ufficio tecnico necessita di essere rafforzato, con nuovi progettisti e, in particolare, con una figura capace di trasformare le idee che emergono in progetti di innovazione.
Tematica di indagine
L’azienda ha ideato e progettato anni fa un sistema di bloccaggio per il mercato delle lampade a LED, che consente di poter regolare la lunghezza dei cavi in maniera semplice ed esteticamente gradevole.
La produzione del blocchetto di regolazione, abbastanza semplice ma efficace da un punto di vista meccanico, è stata inizialmente affidata, per ragioni di costo, a un fornitore cinese. Tuttavia, il prodotto ha avuto successo e l’azienda desidera investirci ulteriormente, riportando all’interno la produzione per avere il pieno controllo della filiera e dei suoi aspetti di costi, qualità e tempistiche, oltre che della qualità del prodotto e della rispondenza alle normative.
Le verifiche già effettuate hanno mostrato infatti che il prodotto, pur essendo perfettamente funzionante, è stato realizzato in maniera diversa da quanto indicato nei disegni originali dell’azienda.
Mansioni
L’obiettivo principale del ricercatore sarà capire come è fatto l’oggetto prodotto attualmente in Cina e se e come va modificato per consentire all’azienda di realizzarlo internamente in tempi brevi, per poi introdurre eventuali possibili miglioramenti e ottimizzazioni.
Il consulente dovrà innanzitutto svolgere attività di reverse engineering sul sistema di bloccaggio ora in uso. Avrà a disposizione i disegni originali dell’azienda, le prove di laboratorio già fatte sui materiali e potrà appoggiarsi alla strumentazione interna, a mezzi propri o ai necessari laboratori esterni per determinare tutte le caratteristiche del pezzo.
Confrontandosi con l’ufficio tecnico e alla luce dei mezzi di produzione dell’azienda, dovrà quindi finalizzare la progettazione per accompagnare l’azienda alla produzione. Successivamente sarà invitato a esplorare e proporre possibili alternative ai metodi e ai materiali attualmente utilizzati, allo scopo di massimizzare la qualità del pezzo e garantirne un costo produttivo competitivo.
Competenze richieste
Si richiede di aver svolto attività di progettazione meccanica (gradita competenza nell’uso di software 3D, utilizzati dall’azienda stessa) senza vincoli sul background di provenienza.
L’azienda è interessata a coinvolgere un ricercatore in quanto cerca una figura capace di essere da subito propositiva e autonoma e di vedere, durante l’attività, potenzialità di innovazione futura.
L’offerta di lavoro è aperta sia a ricercatori interessati a prospettive di assunzione sia, vista l’urgenza, a consulenti e studi di consulenza.
Forma di collaborazione
Contratto di consulenza (prestazione occasionale o partita IVA).
L’azienda è inoltre sempre in cerca di collaboratori brillanti. Per questo, se il ricercatore fosse interessato, al termine del progetto potrebbero aprirsi altre possibilità di collaborazione o assunzione.
Impegno
A obiettivo: Il progetto dovrà essere portato a realizzazione entro 2-4 mesi, con particolare urgenza sulla prima fase, fino alla messa in produzione.
La presenza fisica (provincia di Monza e Brianza) sarà richiesta in maniera saltuaria soprattutto nelle fasi iniziali e finali del progetto. Il resto del progetto potrà essere portato a compimento in modalità di telelavoro.
Retribuzione
La retribuzione verrà stabilita sulla base delle caratteristiche ed esperienze del candidato, con un minimo di 6.000 € (lordi).
Per candidarsi
Inviare una e-mail con lettera di interesse all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. con oggetto R&D06 - Reingegnerizzazione di prodotto industriale. Si richiede ai candidati di mettere in luce studi ed esperienze attinenti alla mansione e di indicare la propria disponibilità temporale ad avviare la collaborazione.
Si accettano ESCLUSIVAMENTE le candidature da parte degli iscritti a Find Your Doctor che abbiano caricato il CV (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il file prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole, e a caricare le pubblicazioni.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino al 15/10/2018.
----------
✅ QUESTO LAVORO FA PER TE SE:
- ti piace l’idea di prendere la leadership di un progetto e portarlo allo sviluppo;
- ti piace l’idea di accompagnare un prodotto fino alla messa in produzione, apportando miglioramenti;
- sei una persona autonoma a cui piace trovare soluzioni ai problemi;
- ti sei occupato di temi affini e vuoi valorizzare la tua competenza in un’applicazione pratica;
- rispetti le scadenze e gli impegni presi.
❌ QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE:
- non hai competenze o esperienze specifiche spendibili;
- non avresti il tempo di seguire il progetto con attenzione;
- non potresti garantire occasionale presenza fisica nelle fasi iniziali e finali del progetto;
- non riusciresti a rispettare la scadenza fissata;
- non ti piace collaborare con studi di consulenza o laboratori.