ADS ARCHIVE

11
November

Archivio annunci (eng)

Formazione in Impresa | Business English

Sede di lavoro: TELELAVORO + prov. di MONZA E BRIANZA
[in base all'andamento dell'emergenza Covid-19 e nel pieno rispetto delle normative vigenti per la gestione dell’epidemia]

Nell'ambito del servizio DocEdu (vedi box di approfondimento a fondo pagina), selezioniamo uno o più ricercatori per svolgere attività di formazione a tema Business English all’interno di un’azienda in provincia di Monza e Brianza che si occupa di comunicazione digitale, grafica e digital/motion design con un importante focus su creatività e innovazione.

Contesto lavorativo
La committente è un’importante realtà italiana, che in pochi anni è passata dall’essere una “boutique” di grafica, a diventare un vero e proprio hub creativo, in grado di catalizzare collaborazioni che permettono di creare progetti di alto livello creativo e qualitativo, non solo in ambito grafico ma anche in ambito di digital e motion design, produzioni video e foto, campagne advertising e creazioni di brand identity.

Esigenze formative dell’azienda
Tra i principali clienti della committente vi sono organizzazioni internazionali basate sia a Ginevra che a New York e altre importanti realtà internazionali. Inoltre, anche molti collaboratori e fornitori sono localizzati all’estero.
Considerato quindi il core business dell’azienda è fondamentale che il proprio personale abbia una conoscenza ottimale della lingua inglese e in particolare del Business English, per muoversi con facilità all’interno del contesto internazionale, garantendo un'accurata comprensione dei propri interlocutori e delle loro richieste. Non è richiesta quindi solo una conoscenza formale della grammatica e delle regole della lingua inglese, ma una conoscenza più fine che consenta una comprensione massima del proprio interlocutore, anche se di lingua e cultura diversa.
All’interno dell’azienda vi sono diversi livelli di preparazione sulla lingua inglese e si ritiene quindi che l’ideale possa essere lo svolgimento di un test di ingresso, con il quale arrivare alla creazione di due o tre classi, omogenee tra loro per competenze di partenza. L’idea potrebbe quindi essere quella di creare un team di due o tre docenti che svolgano la valutazione iniziale e che poi seguano ciascuno una classe diversa. Per il personale con competenze più avanzate il desiderio è quello di provare ad affinare ulteriormente le competenze necessarie calandosi sempre più nello specifico contesto di business dell’azienda.
La committente vorrebbe se possibile partire a gennaio 2021. La formazione avverrà in presenza solo se le condizioni generali legate all’andamento dell’emergenza Covid-19 lo consentiranno.

Impegno
Si richiede innanzitutto la disponibilità a svolgere un incontro (fisico o da remoto a seconda dell’andamento dell’emergenza Covid-19) con l’azienda cliente, allo scopo di valutare insieme anche al personale di Find Your Doctor e agli altri eventuali docenti coinvolti le esigenze dell’azienda e del personale.
Insieme con gli altri eventuali docenti coinvolti e supportati dal team di FYD, si richiede la disponibilità a predisporre in seguito un test di ingresso iniziale che consenta di arrivare alla creazione di classi omogenee tra loro per livello di preparazione. Tenuto conto delle esigenze raccolte dall’azienda e del livello di ogni classe, ciascun docente del corso definirà per la propria classe il piano formativo, la durata e la cadenza delle lezioni e il relativo materiale. Si chiede infine la disponibilità a effettuare una valutazione finale sui partecipanti del proprio corso, allo scopo di verificare l’apprendimento e le competenze acquisite.
Considerato che l’esigenza dell’azienda è quella di migliorare le competenze linguistiche del proprio personale, non semplicemente attraverso l’insegnamento delle regole e della grammatica, ma consentendo un affinamento delle competenze di comunicazione, comprensione e interpretazione dell’interlocutore, si richiede la disponibilità a personalizzare il più possibile il corso, addentrandosi nel mondo professionale dei partecipanti e dell’azienda.
Il team di Find Your Doctor supporterà i ricercatori coinvolti in tutti gli aspetti organizzativi e nella gestione del cliente. Inoltre, se la formazione dovesse svolgersi in modalità FAD, Find Your Doctor metterà gratuitamente a disposizione dei ricercatori la piattaforma per le attività di formazione a distanza, supportandoli anche nell’uso della stessa.
Per non sovraccaricare troppo il proprio personale e facilitare così il commitment nella formazione, l’azienda vorrebbe svolgere per ogni classe non più di un incontro a settimana. La durata dell’incontro, così come il numero di lezioni totali, saranno decisi insieme al docente sulla base anche delle caratteristiche della classe.

Modalità formative
Considerate le personalità creative all’interno dell'impresa committente, si ricerca una formazione per lo più esperienziale e partecipativa e si è assolutamente aperti a modalità formative originali e innovative, così da consentire ai partecipanti di affinare sempre più le loro competenze di comunicazione e comprensione, favorendo allo stesso tempo il loro commitment e facilitando l’apprendimento di alto livello.
A seconda dell’andamento dell’epidemia da Covid-19 e nel pieno rispetto della normativa vigente, l’azienda desidererebbe poter svolgere la formazione in presenza, ma si richiede disponibilità anche a svolgere eventualmente la formazione in modalità FAD.

Chi stiamo cercando
Cerchiamo uno più ricercatori, che abbiano avuto modo di svolgere esperienze precedenti di insegnamento, preferibilmente in inglese. Costituisce un requisito gradito ma non imprescindibile avere inoltre esperienza e/o competenze in una tipologia di formazione di tipo esperienziale e partecipativo, al fine di promuovere il commitment e l’apprendimento dei partecipanti.
Sarà inoltre data precedenza ai ricercatori che hanno svolto esperienze di insegnamento in Business English e/o che provengono da settori affini alle attività dell’azienda cliente (grafica e comunicazione digitale). Considerato infatti che l’esigenza dell’azienda è quella di migliorare le competenze linguistiche del proprio personale, non semplicemente attraverso l’insegnamento delle regole e della grammatica, ma consentendo un affinamento delle competenze di comunicazione, comprensione e interpretazione dell’interlocutore, si ritiene che sia utile per il formatore avere una conoscenza, anche solo pregressa e non specifica, dei temi trattati dall’azienda.
Al momento si prevede di creare un team di due o tre ricercatori. Nonostante ciascuno seguirà poi una specifica classe, si richiede comunque predisposizione a lavorare in team.
Considerato inoltre il core business dell’azienda e l’elevata predisposizione alla creatività che contraddistingue il suo personale, sarà data preferenza alle candidature provenienti da persone che mostrino affinità da questo punto di vista, portando un tocco di creatività e originalità anche nel proprio metodo didattico.

Forma di collaborazione
Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare) con allegato accordo di riservatezza.

Retribuzione
Si prevede una retribuzione compresa tra 80 e 100 € (lordi) all’ora, a seconda del grado di seniority del docente.

Per candidarsi
Compilare il form dedicato, raggiungibile a QUESTO LINK.
Sarà data precedenza alle candidature da parte degli iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino al 15/12/2020 o fino all’individuazione delle figure ricercate.  


 

information icon

Che cos'è DocEdu?

In linea con la nostra mission, DocEdu è il servizio creato da Find Your Doctor con lo scopo di facilitare ancora una volta l’incontro tra ricerca e impresa, valorizzando in questo caso sia il sapere d’avanguardia dei ricercatori, sia le loro competenze formative.
I ricercatori hanno infatti spesso modo di svolgere durante il proprio percorso di ricerca attività didattica, sviluppando in tal modo elevate competenze di divulgazione e insegnamento delle proprie conoscenze innovative.
Con DocEdu, Find Your Doctor desidera così creare programmi formativi di alto livello e completamente personalizzati per le aziende, soddisfando in tal modo un'esigenza sempre più sentita dal mondo aziendale, quella della formazione di qualità e crescita continua dei propri talenti, e creando al tempo stesso ulteriori opportunità professionali per i ricercatori.