Contesto lavorativo
La committente è una società biomedica ad alta tecnologia, che si occupa dello sviluppo di innovativi dispositivi medicali per la diagnosi dell'osteoporosi e malattie ossee correlate. L’azienda è stata fondata nel 2010 come spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche da un team di ricercatori e manager del settore, per poi ampliare nel corso degli anni la propria compagine e struttura aziendale.
È guidata da un team con oltre 250 anni di esperienza cumulativa di lavoro nel settore medicale e con circa 30 dipendenti che lavorano attivamente al progetto.
Mansioni
Inserita nel reparto R&D, la figura si occuperà di: sviluppare firmware per FPGA in VHDL e software per microcontrollori per la programmazione della parte digitale di sistemi biomedicali; sviluppare firmware e software per l’implementazione su sistemi basati su FPGA di algoritmi per l’elaborazione in real-time di segnali acquisiti; collaborare con i progettisti hardware per la definizione delle specifiche necessarie allo sviluppo e le successive verifiche e collaudo dei sistemi realizzati, anche utilizzando strumentazione da laboratorio; gestire la documentazione tecnica necessaria allo sviluppo del progetto.
È prevista anche la possibilità di partecipare alla stesura di articoli scientifici derivanti dalle attività di ricerca di cui sopra, da presentare in contesti internazionali (riviste specialistiche, congressi, conferenze, seminari, ecc.).
Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI | Esperienza nella progettazione firmware per FPGA e DSP e nella scrittura di codice in VHDL; conoscenza dei principali software di sviluppo per FPGA Xilinx; esperienza nella programmazione di microcontrollori (C, C++); capacità di utilizzo di strumentazione da laboratorio; buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
IMPORTANTI | Esperienza nell’ambito dell’analisi dei segnali ultrasonici; conoscenza dei principi di funzionamento e di progettazione di sistemi ecografici; conoscenza di programmi per l’elaborazione dei segnali (Matlab) e per la simulazione (Simulink); esperienza nello sviluppo di interfacce software su PC basati su Windows per la visualizzazione e l’elaborazione in real-time di immagini (java, C, C++, C#).
GRADITE | Esperienza nella gestione di segnali a radiofrequenza; esperienza nello sviluppo di applicazioni desktop e mobile in ambiente Windows; esperienza nella scrittura di lavori scientifici in lingua inglese e nella presentazione di lavori a congressi internazionali; referenze di precedenti impieghi condotti con profitto presso altre realtà di ricerca.
Completano il profilo ideale ottime doti di comunicazione, flessibilità, curiosità, spirito di iniziativa e proattività, spiccata attitudine al miglioramento continuo e al lavoro di gruppo.
Forma di collaborazione
L’azienda offre un iniziale contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi (CCNL Metalmeccanico Industria, livello da definire in fase di colloquio in relazione alla seniority); alla conclusione di tale contratto e/o al sussistere delle necessarie condizioni e presupposti relativi al programma di inserimento aziendale, il rapporto potrà essere costituito a tempo indeterminato.
Si segnala che l’azienda ha uno storico di assunzioni a tempo indeterminato dopo il primo contratto breve, previsto dalla policy aziendale allo scopo di verificare la motivazione del candidato e il suo positivo inserimento nel team.
Impegno
Si richiede necessariamente la disponibilità a lavorare full-time a Lecce.
Poiché l'obiettivo auspicato è quello di arrivare all’assunzione a tempo indeterminato, si cercano persone interessate a trasferirsi nell’area in modo permanente.
Retribuzione
La retribuzione sarà discussa con i candidati e commisurata alle competenze ed esperienze già acquisite.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?