Contesto lavorativo
La committente si occupa di Systems Integration in ambito robotica, automazione e intralogistica, operando da oltre 20 anni come fornitore di servizi di consulenza tecnica nel settore ICT e tecnologie IP, inclusi servizi after market, come la gestione in outsourcing dell’amministrazione di rete e di sistema e network operations center (NOC).
Anticipando il trend di radicale e pervasiva trasformazione digitale, l’azienda ha intrapreso una significativa politica di investimento in tecnologie ad alto impatto di innovazione, espandendo la propria offerta nelle aree dell’Internet of Things (IoT) e della cybersecurity, dominio quest’ultimo che si estende trasversalmente rispetto a infrastrutture legacy e nuovi servizi di digitalizzazione. L’azienda ha inoltre investito nel settore della ricerca e sviluppo al fine di offrire ai propri clienti soluzioni ad alto valore ingegneristico e tecnologico basato sui robot collaborativi (co-bot), robot mobili , NLP, HMI innovative, manipolazioni avanzate, integrazione tra robot, sulla realtà aumentata, sulla predictive maintenance e sul digital twin del prodotto. 
La risorsa ricercata si inserirĂ  nel team R&D & Automazione, composto da vari specialisti tra cui PhD; in contesto internazionale la figura collaborerĂ  con il responsabile dell'R&D.
Mansioni
La persona inserita svolgerà attività di innovazione in campo robotico (sistema di presa innovativi, applicazioni per ambiti altamente tecnologici quali areospaziale, aziende manifatturiere innovative ecc.): un PhD è considerato un valore aggiunto per il ruolo richiesto, in quanto andrebbe a interpretare le tecniche già in esperienza per migliorarle con creatività, formulando soluzioni per ambiti non ancora esplorati.
La risorsa, collaborando con il team R&D & Automazione e nell’ottica di potenziamento dell’organico, sarà responsabile in particolare delle seguenti attività:
- stesura specifiche software per la gestione di impianti robotizzati e interfaccia verso le periferiche;
 - programmazione e test di programmi robot e sviluppo di standard;
 - sviluppo e programmazione di software di collaudo e controllo;
 - sviluppo, setup e aggiornamento del sistema presso i clienti.
 
Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI
- PhD o laurea in Ingegneria dell’Automazione o in Informatica, o altro percorso che comprovi la capacità di gestire impianti robotizzati
 - Conoscenza base linguaggi di programmazione (preferibilmente C++, Python)
 - Esperienza da 2 a 5 anni nella robotica industriale, nell’ambito anche di progetti accademici innovativi
 
IMPORTANTI
- Esperienza su robot industriali e collaborativi, preferibilmente con robot Fanuc, Kuka, ABB, Hyundai o Yaskawa)
 - Comprensione del networking industriale (Profibus, ASi e Industrial Ethernet, EtherCAT, Profinet)
 
GRADITE
- Conoscenza base PLC
 - CapacitĂ di lettura e comprensione di schemi elettrici
 - Conoscenza di software di simulazione e dei software di progettazione 2D, 3D
 - Esperienza nell’utilizzo di AMR (MIR, Omron, Kuka)
 
Completano il profilo capacitĂ di lavorare sotto pressione e di rispettare scadenze strette; flessibilitĂ , approccio proattivo per raggiungere gli obiettivi della squadra in un ambiente dinamico; attitudine al team work e buone capacitĂ di problem solving; creativitĂ ed esperienza su progetti innovativi.
Forma di collaborazione
L'azienda offre contratto di assunzione a tempo indeterminato (CCNL Commercio Terziario Servizi).
Impegno
Si richiede un impegno full-time, principalmente a Milano, con disponibilitĂ  a valutare soluzioni in parziale smart working; saranno possibili viaggi di lavoro in base alle caratteristiche del singolo progetto.
Retribuzione
La retribuzione sarĂ  discussa con i candidati, sulla base anche delle loro competenze e del loro livello di seniority.
![]()
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?