Quale sarĂ il tuo ruolo e di che cosa ti occuperai
A seconda delle competenze, esperienze e aspirazioni, le persone selezionate saranno coinvolte principalmente in uno dei due progetti, descritti di seguito.
Progetto automotive: Le persone che saranno selezionate per lavorare soprattutto su questo progetto entreranno a far parte del team “automotive” dell’azienda, composto da circa 7 persone. Il team si occupa in particolare dei progetti in essere con uno dei clienti principali e più fidelizzati dell’azienda, leader internazionale nel settore automotive e in particolare nello sviluppo di soluzioni innovative per l’analisi del comportamento delle persone all’interno di un abitacolo. Inserite quindi in progetti dal forte risvolto applicativo, le persone selezionate saranno coinvolte nello studio, progettazione, sviluppo e validazione di metodi, generalmente basati su tecniche di deep learning, finalizzati a task come classificazione, riconoscimento di oggetti, segmentazione, e similari, per attività di analisi e monitoraggio del comportamento umano all’interno dell’abitacolo. Nella fase iniziale di inserimento le persone selezionate potranno contare inoltre sull’esperienze e competenze del personale attualmente coinvolto su queste tematiche da tempo.
Progetto health-care: Le persone che saranno selezionate per questo ambito lavoreranno soprattutto all’intero di un progetto health-care che vede il team dedicato interno ad EVS lavorare con altri stakeholders nazionali e internazionali. Il progetto è in particolare finalizzato a combinare l’intelligenza artificiale e la computer vision per migliorare l’assistenza ai pazienti allettati tramite una tecnologia innovativa che consenta di monitorarne a distanza il benessere e il comportamento. Raccogliendo così in modo discreto e non invasivo informazioni preziose sui pazienti, la tecnologia aiuta gli operatori sanitari a migliorare la qualità e l’efficienza dell’assistenza risparmiando tempo da dedicare alla relazione con i pazienti.
Chi stiamo cercando
Cerchiamo persone che abbiano almeno 3-4 anni di esperienza in ricerca, formatesi durante il dottorato, il post-doc e situazioni affini oppure in centri di ricerca o in contesto aziendale. Si richiede inoltre un background tecnico in Computer Science, Computer Engineering, Data Science o affini ambiti disciplinari.
Sono imprescindibili:
- Esperienza e competenze in ambito Computer Vision e Machine/Deep Learning
- Esperienza nella progettazione custom di architetture di reti profonde e loro addestramento
- Esperienza in object detection e semantic segmentation o in human pose estimation e action recognition.
- Conoscenza dello stato dell’arte di modelli di deep learning come ad esempio architetture convnet, YOLO, Transformers, etc.
- Significativa esperienza nello Sviluppo software tramite Python (SciPy, NumPy, OpenCV, Pillow, etc.).
- Significativa esperienza di Sviluppo di frameworks per il machine learning come TensorFlow/Keras and PyTorch.
- Ottima conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, per essere in grado di interagire con fornitori, clienti e altri stakeholders dei progetti.
Saranno valutate anche candidature con titoli e livello di esperienza inferiore rispetto ai requisiti indicati, purché in linea con i criteri di ricerca. In tali casi, la retribuzione sarà adeguata su misura. Sarà data preferenza inoltre ai candidati che abbiano già avuto modo di fare ricerca in contesti fortemente applicativi o che abbiano svolto qualche collaborazione con aziende. Completano infine il profilo le capacità di problem solving e pensiero critico tipiche di chi ha svolto un percorso come il dottorato di ricerca. Sono inoltre necessarie buone doti comunicative, per potersi interfacciare con le varie figure coinvolte nel progetto.
Cosa offriamo
Contratto di assunzione con una una retribuzione mensile netta commisurata all'effettiva esperienza della persona e prevista tra i 1.800,00 e i 2.200,00 euro al mese, per 13 mensilitĂ .
Oltre alla Retribuzione c’è di più Entrare in EVS significa lavorare su progetti innovativi, che consentano un’applicazione concreta degli ambiti di ricerca legati alla computer vision e al machine/deep learning, venendo a contatto con Clienti, fornitori, centri di ricerca, università e altri stakeholders coinvolti. Entrare in EVS significa inoltre far parte di un team coeso che, grazie alla guida di figure esperte nel mondo della ricerca, unisce competenze diverse per raggiungere gli obiettivi, dando sempre attenzione alla crescita delle persone e al gioco di squadra, visti come fattori chiave per poter raggiungere gli obiettivi e la mission dell’azienda.
Come si svolgerĂ la selezione
- Dai un’occhiata al sito dell’azienda, che trovi a questo link.
- Se confermi l’interesse, compila e invia il form di candidatura che trovi al termine dell’annuncio: ci vogliono circa 5 minuti.
- Valuteremo ogni candidatura analizzando innanzitutto il matching tra le competenze ed esperienze dei candidati e ciò che stiamo cercando. Per questo ti consigliamo di compilare gli spazi del form con le informazioni che ritieni possano farci capire subito che potresti essere la persona giusta!
- Contatteremo poi via mail o telefono i soli candidati in linea, per un preliminare scambio di ulteriori informazioni (controlla lo Spam e rispondici al telefono)
- Alla conferma di interesse da parte del candidato/a verrà inviata la candidatura all’azienda
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?