ANNUNCI ATTIVI

06
Agosto

Annunci attivi

Posizione in Impresa | POSIZIONE POST-DOC IN AMBITO INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E MULTIMODALE PER L’ANALISI E LA COMPRENSIONE DI SCENARI COMPLESSI In evidenza

06 Agosto 2025

📍Sede di lavoro: Genova + Telelavoro

Per l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) cerchiamo PhD con competenze avanzate in machine learning, modelli generativi e apprendimento multimodale, da inserire nel team di ricerca AIGO dedicato allo sviluppo di soluzioni AI per il benessere e la salute dell’essere umano, con particolare attenzione alla comprensione di scenari complessi in ambito biomedicale, neuroscientifico e multidisciplinare in generale.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Durante il dottorato (o nel tuo percorso post-doc) ti sei occupato/a di ML, DL, e computer vision o modelli generativi, con interesse per apprendimento multimodale e dati imperfetti
  • Desideri proseguire il tuo percorso professionale nel mondo della ricerca
  • Ti riconosci nel mindset da ricercatore, in grado di unire autonomia, capacità di lavoro in team multidisciplinari, creatività e orientamento al risultato

Non è l’annuncio per te se:

  • Cerchi un posto a tempo indeterminato
  • Hai competenze generiche di machine learning e/o computer vision, ma non hai mai affrontato realmente tematiche come modelli generativi, deep learning, multimodalità e vision-language model, zero/few-shot learning o computer vision
  • Non ti piace per nulla lavorare in team, soprattutto se multidisciplinare e multiculturale
Vuoi candidarti? Compila il form: 
     

Per chi ti stai candidando

Le persone selezionate, lavoreranno all’interno dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), nato con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico del nostro Paese e l'alta formazione tecnologica, favorendo così lo sviluppo del sistema produttivo nazionale.
L’istituto è da sempre impegnato nel contribuire ad affrontare le sfide sociali più urgenti, attraverso Scienza e Tecnologia, ricerca e innovazione, mantenendo sempre al centro l’essere umano.
I valori dell’azienda sono infatti:
  • Coraggio, necessario per superare limiti e barriere e sviluppare così soluzioni innovative e avanzate
  • Responsabilità sociale, in quanto la ricerca e l’innovazione sono portate avanti con lo scopo di contribuire a creare un futuro più sostenibile e a promuovere il benessere della società
  • Inclusione garantendo un ambiente di lavoro equo, diversificato e volto all’apertura mentale
  • Integrità: ogni azione è guidata infatti da onestà, genuinità, sincerità e trasparenza di comportamento
La sede centrale si trova a Genova, parte integrante di una rete di 11 centri in tutta Italia e due sedi negli Stati Uniti, consentendo così un continuo scambio di conoscenza, competenze e cultura, fondamentale per portare avanti un’innovazione etica e sostenibile. Questo ha contribuito a realizzare nel tempo ricerca e innovazioni multidisciplinari, dove cioè discipline come neuroscienze, fisica, intelligenza artificiale, tecnologie umanoidi e robotica, nanotecnologie e materiali si uniscono per raggiungere gli scopi.

 

Quale sarà il tuo ruolo e di che cosa ti occuperai

a figura selezionata entrerà a far parte del gruppo di ricerca Artificial Intelligence for Good (AIGO), coordinato dal Prof. Vittorio Murino, punto di riferimento a livello internazionale nel campo dell’Intelligenza Artificiale. La linea di ricerca ha in particolare l’obiettivo di sviluppare soluzioni AI che abbiano un impatto positivo a livello sociale, con un focus su applicazioni in ambito biomedicale, neuroscientifico e sanitario.
Nel dettaglio, AIGO si occupa dello studio di modelli di apprendimento in presenza di dati imperfetti, in particolare in scenari multimodali, affrontando contesti di apprendimento non supervisionato, semi-supervisionato, auto-supervisionato, con dati etichettati in modo debole o rumoroso, sbilanciati o distorti. Le aree di ricerca comprendono inoltre domain adaptation e generalization, few/zero-shot learning, continual learning e learning con dati biasati.
Il gruppo lavora anche su modelli generativi con particolare attenzione ai più recenti foundation models multimodali, inclusi i Large Language Models (LLM) e i Vision and Language Models (VLM). Ulteriori linee di ricerca riguardano lightweight machine learning per sviluppare tecnologie AI a basso consumo energetico, anche per applicazioni su dispositivi edge (es. robot).
Coerentemente con l’attenzione posta sul benessere delle persone, AIGO intende progettare fin dalle fondamenta metodi AI che incorporino aspetti etici, di privacy e fairness, nonché robustezza, orientandosi verso tecniche di deep learning che siano spiegabili, affidabili e trasparenti.
Le principali applicazioni riguarderanno l’ambito biomedicale, biologico, neuroscientifico e sanitario in generale. L’area di interesse principale, ma non esclusiva, è lo studio del cervello e delle sue patologie. Alla base di ogni progetto vi è l’obiettivo di sviluppare modelli che possano essere facilmente applicabili anche alla ricerca interdisciplinare dell’IIT, che spazia dalle neuroscienze alla robotica, in particolare facendo leva sulle piattaforme robotiche proprietarie (iCub, ErgoCub, R1 e altre), sui gruppi di neuroscienze dell’IIT e sulle infrastrutture computazionali ad alte prestazioni (HPC).

AIGO beneficia inoltre della collaborazione con numerose università e centri di ricerca internazionali, in particolare con le università più vicine di Genova e Verona. Fa parte inoltre di ELLIS – una rete europea di eccellenza in Intelligenza Artificiale (AI), Machine Learning (ML) e Computer Vision (CV), di cui il Prof. Murino è membro Fellow.

All’interno del team, la persona selezionata si occuperà in particolare di:

  • Condurre attività di ricerca sui temi chiave della linea AIGO, sia in autonomia che in collaborazione con il resto del team
  • Supervisionare le attività di ricerca dei dottorandi nel team;
  • Contribuire a pubblicazioni su riviste scientifiche e conferenze di alto livello;
  • Supportare la preparazione di proposte progettuali per bandi nazionali, internazionali e industriali.

 

Chi stiamo cercando

Si prenderanno in considerazione solo candidature provenienti da persone con Dottorato di Ricerca in discipline affini al progetto, come Computer Science, Machine Learning, Computer vision, Fisica, Ingegneria, Matematica o simili, con focus sulle tematiche relative al progetto. Si richiede inoltre documentata esperienza di pubblicazione nelle tematiche rilevanti per la posizione.

Si considerano competenze tecniche imprescindibili:

  • Esperienza in Computer Vision, con particolare attenzione all’apprendimento multimodale;
  • Conoscenza approfondita di modelli generativi (es. GANs, diffusion models, encoder-decoder architectures, optimal transport models);
  • Padronanza dei moderni approcci di deep learning, tra cui Graph Neural Networks (GNNs) e Transformers;
  • Ottime capacità di programmazione, preferibilmente in Python, con competenze pratiche nell’uso di framework per AI e deep learning (es. PyTorch, TensorFlow o equivalenti);
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
  • Capacità di organizzare, documentare e pubblicare attività di ricerca scientifica;

Sono considerati requisiti preferenziali, anche se non imprescindibili:

  • Conoscenza o esperienza su approcci multimodali e su tematiche come domain adaptation, few/zero-shot learning, self-supervised learning, model debiasing, continual learning;
  • Esperienza nell’applicazione di tecniche di deep learning in ambiti scientifici diversi (es. chimica, materiali, imaging, drug discovery, fisica, climatologia);
  • Familiarità con tecniche di 3D vision (multi-view geometry, point cloud processing, neural rendering, Gaussian splatting);
  • Conoscenza e utilizzo di graph neural networks;
  • Esperienza nel fine-tuning e deployment di modelli DL, inclusi LLM e VLM;
  • Esperienza pratica nel deployment di modelli su infrastrutture HPC
  • Esperienze pregresse in progetti nazionali o internazionali, anche in fase di scrittura progettuale o rendicontazione;

Competenze trasversali

Cerchiamo inoltre persone che condividano gli obiettivi alla base dei progetti di AIGO, ovvero progettare metodi di AI per il benessere umano, integrando etica, privacy, fairness e robustezza in tecniche di deep learning spiegabili e affidabili. Completano il profilo la capacità di integrarsi in contesti multidisciplinari e multiculturali, con la flessibilità di lavorare in autonomia nei momenti opportuni e di contribuire attivamente al lavoro di squadra. È richiesto infine il mindset tipico di chi ha fatto ricerca, caratterizzato dalla forte propulsione all’innovazione e all’apprendimento continuo, sapendo combinare la creatività con l’orientamento al risultato e la capacità di gestire il tempo e le priorità.

Cosa offriamo

Le persone saranno inserite con un Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa della durata di un anno (rinnovabile), con un range di RAL prevista tra i 32-40K. La RAL effettiva sarà determinata con i proponenti sulla base della valutazione delle competenze ed esperienze del/la candidato/a. 

Nel contratto è compresa anche la copertura con l’assicurazione sanitaria convenzionata con l’IIT. 

Candidati provenienti dall’estero, o cittadini italiani che abbiano svolto attività di ricerca scientifica in modo continuativo all’estero e soddisfino determinati requisiti, possono avere diritto a una riduzione dell’imponibile fiscale fino al 90%, per un periodo compreso tra 6 e 13 anni. 

All’interno dell’IIT vi sono inoltre diversi uffici che possono supportare per questioni amministrative o burocratiche, per esempio in caso di trasferimento o desideri di entrepreneurship.

Oltre la RAL c’è di più:

Unendoti al team AIGO dell’IIT troverai una realtà multiculturale e multidisciplinare, nella quale contaminarsi con altre discipline e competenze, per crescere sempre più da tanti punti di vista. 

In linea infine con il desiderio di promuovere il benessere di chi lavora nel team, il gruppo lavora con ottimi livelli di flessibilità lavorativa e la possibilità di fare giorni di smartworking. Visto però il forte lavoro di team del gruppo, non è prevista la possibilità di un full remote.

Come si svolgerà la selezione
1. Compila e invia il form di candidatura che trovi al termine dell’annuncio: ci vogliono circa 5 minuti.
2. Valuteremo ogni candidatura analizzando il matching tra le competenze ed esperienze dei candidati e ciò che stiamo cercando. Per questo ti consigliamo di compilare gli spazi del form con le informazioni che ritieni possano farci capire subito che potresti essere la persona giusta! 
3. Invieremo poi ai soli candidati emersi come in linea una mail di presa di contatto (controlla lo Spam!), per condividere ulteriori informazioni, in modo che sia possibile per loro confermare o meno l’interesse verso la posizione, avendo maggiori indicazioni.                                                                  4. Alla conferma di interesse verrà inviata la candidatura al Team IIT, così che si possa procedere a fissare i primi colloqui conoscitivi.

L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.

 


 

website ads copia

SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE

Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento? 


Visualizza altri annunci

 

ARCHIVIO CALL CHIUSE

Posizione in Impresa | Control Engineer - Dispositivi Medici

📍Sede di lavoro: Agrate Bianza

Per Valuebiotech, azienda impegnata nello sviluppo di un robot chirurgico brevettato a livello internazionale, si ricerca una figura con solida esperienza nel controllo di sistemi robotici, in grado di contribuire attivamente alla fase di validazione finale del dispositivo.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Hai maturato esperienza concreta nella progettazione di algoritmi di controllo per sistemi complessi, meglio se robotici o meccatronici. 
  • Ti trovi a tuo agio nel passare da attività ad alta precisione ingegneristica a fasi operative e di test sul campo. 
  • Ti appassiona lavorare su un prodotto che potrà avere un impatto reale sulla vita delle persone.

Non è l’annuncio per te se:

  • Tendi a isolarti nel tuo ambito tecnico e fai fatica a confrontarti con team multidisciplinari o con esigenze cliniche. 
  • Cerchi un lavoro in full smartworking 
  • Preferisci attività teoriche o puramente di simulazione, senza doverti confrontare con implementazioni pratiche e debugging reale.

Posizione in Impresa | Founding AI Engineer - Generative AI

📍Sede di lavoro: prov. di Monza Brianza + Smartworking (fino al 70% del tempo)

Per una startup tech focalizzata sull’AI e fondata da imprenditori con esperienza in startup innovative, cerchiamo una figura con solide competenze AI e pronta a contribuire alla visione tecnologica della startup, attualmente in fase di avvio, assumendo un ruolo sempre più di guida su strategie tecniche e persone, senza perdere il piacere di smanettare nel codice. Se desiderato, il ruolo prevede anche un piano di stock option dedicato.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Ti piace ancora molto la parte tecnica, ma senti che guidare strategie, soluzioni e persone possa essere il tuo prossimo upgrade
  • Hai sempre desiderato contribuire alla costruzione di una startup e stai cercando l’occasione giusta per farlo, entrando eventualmente anche con stock option
  • Scopri nuovi tool e framework quando girano ancora tra dev newsletter e repo sperimentali

Non è l’annuncio per te se:

  • Cerchi un ruolo da leader, ma preferiresti farlo dove squadra e strategia sono già state definite
  • Hai bisogno di processi chiari e linee guida dettagliate, perché navigare a vista non è proprio la tua core functionality
  • Non vedi l’ora di “salire di ruolo” per smettere di mettere mano al codice e tenerti aggiornato/a

POSIZIONE IN IMPRESA 💼 Junior Technician on Assistive AI Systems for Health Applications

📍Sede di lavoro: Genova + Telelavoro

Per l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) cerchiamo informatici, ingegneri informatici o simili profili professionali, con competenze di Computer Vision e Machine Learning per ricoprire il ruolo di Tecnico Junior per sistemi di Intelligenza Artificiale Assistiva per il settore healthcare.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Dare il tuo contributo nello sviluppo di progetti innovativi nel settore healthcare
  • Lavorare su tecnologie all’avanguardia, combinando intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie.
  • Collaborare con diversi team multidisciplinari e internazionali, avendo così modo di confrontarti con diverse prospettive e competenze e allargare la tua rete professionale

Non è l’annuncio per te se:

  • Cerchi una posizione nella quale fare solo attività di ricerca e scrivere articoli scientifici
  • Preferisci lavorare da solo invece che in team
  • Non hai le competenze tecniche richieste nell’annuncio

Formazione all'Impresa | SAFETY TRAINER

📍 Location: Telelavoro + Trasferte se necessarie

Per il progetto YOUMANS a cui FYD sta partecipando con lo scopo di rivoluzionare il mondo della formazione in ambito salute, sicurezza e benessere in azienda, cerchiamo Safety Trainer già abituati a portare in aula metodi didattici non tradizionali.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Sei in possesso della qualifica di Formatore in ambito salute e sicurezza (corso di Formazione per formatori 24 ore) ed eroghi abitualmente formazione in aziende, autonomamente o tramite agenzie formative
  • Stai già implementando nella tua formazione metodologie didattiche non tradizionali che vanno oltre la lezione frontale

Non è l’annuncio per te se:

  • Pensi che il mondo della formazione sul tema salute, sicurezza e benessere non necessiti di alcuna innovazione
  • Non hai una buona conoscenza di normative e relativi aggiornamenti sul tema della formazione in ambito salute e sicurezza al lavoro

📚 Formazione all'Impresa | TRAINER IN DIVULGAZIONE SCIENTIFICA IN CONTESTI EXTRA - ACCADEMICI

📍 Location: Telelavoro + Trasferta nel bolognese

Per un nuovo servizio formativo di DocEdu, il programma con cui portiamo il sapere dei Ricercatori in Imprese e aziende, FYD seleziona ricercatori per svolgere come Trainer attività di formazione sul tema “la divulgazione scientifica in contesti extra - accademici”.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Hai già avuto modo di condurre corsi di formazione sul tema con metodologie pratiche
  • Puoi erogare il corso in lingua inglese

Non è l’annuncio per te se:

  • Nel fare formazione consideri la parte pratica solo come un appendice
  • Non potresti erogare il corso in presenza (nel bolognese)

N.B.: In fase di candidatura consigliamo di mettere in luce le esperienze come formatori, evidenziando la metodologia didattica implementata e precedenti esperienze simili a quella oggetto di questa posizione