ANNUNCI ATTIVI

01
Settembre

Annunci attivi

Posizione in Impresa | COMPUTER VISION, MACHINE/DEEP LEARNING RESEARCHER PER AMBITO AUTOMOTIVE E HEALTH-CARE In evidenza

01 Settembre 2025

📍Sede di lavoro: Verona

Per l’azienda EVS Embedded Vision Systems, impegnata da vent’anni nello sviluppo di soluzioni innovative nel campo della visione computazionale e dell’intelligenza artificiale, cerchiamo ricercatrici e ricercatori esperti di Computer Vision e Machine/Deep Learning per lavorare sui progetti attualmente in atto in azienda, in particolare in ambito automotive e health-care.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • • Hai almeno 3-4 anni di esperienza in ricerca, ottenuta durante dottorato, post-doc o simili esperienze in centri di ricerca o aziende.
    • Hai esperienze e competenze in Computer Vision e Machine/Deep Learning
    • Ti piacerebbe svolgere ricerca applicata a contesti industriali, come automotive, medicale e aerospace.
    • Sei alla ricerca di un contesto dove vi sono concrete opportunità di crescita nel tempo

Non è l’annuncio per te se:

  • Non potresti o vorresti lavorare a Verona
  • Non ami interfacciarti con altre persone, preferisci lavorare da solo/a
  • Stai cercando un lavoro solo per qualche mese, non ti interessano rapporti a piĂą lungo termine
  • Preferisci svolgere ricerca in contesti accademici, dove è data forte attenzione alla pubblicazione dei risultati
Vuoi candidarti? Compila il form: 
     

Per chi ti stai candidando
Le persone selezionate lavoreranno in EVS Embedded Vision Systems, primo spin-off dell’Università di Verona, che vede tra i fondatori il Prof. Vittorio Murino. L’azienda, fondata nel 2005, è fortemente orientata alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni pratiche e innovative per contesti industriali, nel campo della visione computazionale e dell’intelligenza artificiale per salvaguardare, in particolare, persone, beni ed aziende.
Il team interno, composto da una ventina di persone, è altamente specializzato e in grado di analizzare problemi e bisogni, proporre soluzioni efficaci, implementarle ed ottimizzarle in modo efficiente.
Gli uffici si trovano all’interno del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Verona, dando modo così di poter collaborare con altri gruppi di ricerca dalle elevate competenze. In aggiunta alle persone dell’azienda, infatti, EVS può avvalersi anche della collaborazione di importanti partner non solo del mondo della ricerca ma anche in ambito industriale.
Le soluzioni sviluppate in EVS sono sempre orientate ad applicazioni pratiche rivolte nella maggior parte dei casi ai contesti automotive, healthcare, industrial e transports. Vengono sviluppati algoritmi e modelli avanzati per consentire alle macchine di comprendere e interpretare dati visivi. Dall'identificazione di immagini e rilevamento di oggetti alla comprensione delle scene, la competenza di EVS nell'elaborazione delle immagini, nel riconoscimento di modelli, nell'apprendimento automatico e nell'apprendimento deep consente all’azienda di fornire sistemi intelligenti capaci di prendere decisioni informate nell'ambiente visivo.
EVS è inoltre specializzata nella progettazione di acceleratori FPGA e DSP per realizzare sistemi embedded in grado di interpretare i dati visivi con bassa latenza ed efficienti dal punto di vista energetico. In qualità di partner certificato AMD, EVS è specializzata in soluzioni FPGA..

Quale sarĂ  il tuo ruolo e di che cosa ti occuperai
A seconda delle competenze, esperienze e aspirazioni, le persone selezionate saranno coinvolte principalmente in uno dei due progetti, descritti di seguito.

1. Progetto automotive
Le persone che saranno selezionate per lavorare soprattutto su questo progetto entreranno a far parte del team “automotive” dell’azienda, composto da circa 7 persone. Il team si occupa in particolare dei progetti in essere con uno dei clienti principali e più fidelizzati dell’azienda, leader internazionale nel settore automotive e in particolare nello sviluppo di soluzioni innovative per l’analisi del comportamento delle persone all’interno dell’abitacolo.
Inserite quindi in progetti dal forte risvolto applicativo, le persone selezionate saranno coinvolte nello studio, progettazione, sviluppo e validazione di metodi, generalmente basati su tecniche di deep learning, finalizzati a task come classificazione, riconoscimento di oggetti, segmentazione, e similari, per attività di analisi e monitoraggio del comportamento umano all’interno dell’abitacolo.
Nella fase iniziale di inserimento le persone selezionate potranno contare inoltre sull’esperienze e competenze del personale attualmente coinvolto su queste tematiche da tempo.

2. Progetto health-care
Le persone che saranno selezionate per questo ambito lavoreranno soprattutto all’intero di un progetto health-care che vede il team dedicato interno ad EVS lavorare con altri stakeholders nazionali e internazionali. Il progetto è in particolare finalizzato a combinare l’intelligenza artificiale e la computer vision per migliorare l’assistenza ai pazienti allettati tramite una tecnologia innovativa che consenta di monitorarne a distanza il benessere e il comportamento. Raccogliendo in modo discreto e non invasivo informazioni preziose sui pazienti, la tecnologia aiuta il personale sanitario a migliorare la qualità e l’efficienza dell’assistenza.

Chi stiamo cercando
Cerchiamo persone che abbiano almeno 3-4 anni di esperienza in ricerca, formatesi durante il dottorato, il post-doc e situazioni affini oppure in centri di ricerca o in contesto aziendale.
Si richiede inoltre un background tecnico in Computer Science, Computer Engineering, Data Science o affini ambiti disciplinari.

Sono inoltre considerate imprescindibili:
• Esperienza e competenze in ambito Computer Vision e Machine/Deep Learning
• Esperienza nella progettazione di architetture di reti profonde e loro addestramento
• Esperienza in object detection,semantic segmentation, in human pose estimation o action recognition.
• Conoscenza dello stato dell’arte di modelli di deep learning come ad esempio architetture CNN, YOLO, Transformers, etc.
• Significativa esperienza nello Sviluppo software tramite Python (SciPy, NumPy, OpenCV, Pillow, etc.).
• Significativa esperienza di Sviluppo di frameworks per il machine learning come TensorFlow/Keras and PyTorch.
• Ottima conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, per essere in grado di interagire con fornitori, clienti e altri stakeholders dei progetti.
• Attitudine allo studio dello stato dell’arte e all’approfondimento di metodi innovativi.

SarĂ  data preferenza inoltre ai candidati che abbiano giĂ  avuto modo di fare ricerca in contesti fortemente applicativi per esempio in centri di ricerca, o che abbiano svolto qualche collaborazione con aziende.
Completano infine il profilo le capacità di problem solving e pensiero critico tipiche di chi ha svolto un percorso come il dottorato di ricerca. Sono inoltre necessarie buone doti comunicative, per potersi interfacciare con le varie figure coinvolte nel progetto. Ultimo, ma non ultimo, cerchiamo persone che abbiano da un lato una forte passione verso gli argomenti di Computer Vision e Machine/Deep Learning, e dall’altro il desiderio di applicare queste conoscenze ad ambiti fortemente applicativi, come ad esempio il settore automotive.
Saranno valutate anche candidature con titoli e livello di esperienza inferiore rispetto ai requisiti indicati, purché in linea con i criteri di ricerca. In tali casi, la retribuzione sarà adeguata su misura.

Cosa offriamo (contratto e retribuzione)
Alle persone selezionate sarà proposto un Assegno di Ricerca o un contratto a tempo determinato, a seconda della tipologia di profilo e del periodo di inserimento. In entrambi i casi, si offrirà una retribuzione mensile netta prevista tra i 1.800,00 e i 2.200,00 euro al mese, per 13 mensilità. Il contratto avrà una durata di un anno (rinnovabile al massimo per un ulteriore anno) al termine del quale il desiderio dell’azienda è quello di inserire la persona nel proprio organico con un contratto a tempo indeterminato, come avvenuto per tutti gli altri membri del team.
Obiettivo dell’azienda non è infatti avere manovalanza per qualche mese, ma identificare talenti da valorizzare nel tempo e da far crescere in azienda. Per questo si cercano persone interessate a rapporti lavorativi di lungo termine, non solo a svolgere qualche mese di ricerca, e non interessati a una carriera accademica.

Oltre alla Retribuzione c’è di più
Entrare in EVS significa lavorare su progetti innovativi, che consentano un’applicazione concreta degli ambiti di ricerca legati alla computer vision e al machine/deep learning, venendo a contatto con Clienti, fornitori, centri di ricerca, università e altri stakeholders coinvolti. Entrare in EVS significa inoltre far parte di un team coeso che, grazie alla guida di figure esperte nel mondo della ricerca, unisce competenze diverse per raggiungere gli obiettivi, dando sempre attenzione alla crescita delle persone e al gioco di squadra, visti come fattori chiave per poter raggiungere gli obiettivi e la mission dell’azienda.

Come si svolgerĂ  la selezione:
1. Dai un’occhiata al sito dell’azienda, che trovi a questo link.
2. Se confermi l’interesse, compila e invia il form di candidatura che trovi al termine dell’annuncio: ci vogliono circa 5 minuti.
3. Valuteremo ogni candidatura analizzando innanzitutto il matching tra le competenze ed esperienze dei candidati e ciò che stiamo cercando. Per questo ti consigliamo di compilare gli spazi del form con le informazioni che ritieni possano farci capire subito che potresti essere la persona giusta!
4. Contatteremo poi via mail o telefono i soli candidati in linea, per un preliminare scambio di ulteriori informazioni (controlla lo Spam e rispondici al telefono)
5. Alla conferma di interesse da parte del candidato/a verrà inviata la candidatura all’azienda, così che si possa procedere a fissare i primi colloqui conoscitivi.

Durante tutto il processo di selezione cercheremo di essere piĂą veloci possibile: sappiamo infatti che sei in attesa e diamo attenzione al tuo tempo.

L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.

 


 

website ads copia

SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE

Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunitĂ  aperte in questo momento? 


Visualizza altri annunci

 

ARCHIVIO CALL CHIUSE

Posizione in Impresa | Control Engineer - Dispositivi Medici

📍Sede di lavoro: Agrate Bianza

Per Valuebiotech, azienda impegnata nello sviluppo di un robot chirurgico brevettato a livello internazionale, si ricerca una figura con solida esperienza nel controllo di sistemi robotici, in grado di contribuire attivamente alla fase di validazione finale del dispositivo.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Hai maturato esperienza concreta nella progettazione di algoritmi di controllo per sistemi complessi, meglio se robotici o meccatronici. 
  • Ti trovi a tuo agio nel passare da attivitĂ  ad alta precisione ingegneristica a fasi operative e di test sul campo. 
  • Ti appassiona lavorare su un prodotto che potrĂ  avere un impatto reale sulla vita delle persone.

Non è l’annuncio per te se:

  • Tendi a isolarti nel tuo ambito tecnico e fai fatica a confrontarti con team multidisciplinari o con esigenze cliniche. 
  • Cerchi un lavoro in full smartworking 
  • Preferisci attivitĂ  teoriche o puramente di simulazione, senza doverti confrontare con implementazioni pratiche e debugging reale.

Posizione in Impresa | Founding AI Engineer - Generative AI

📍Sede di lavoro: prov. di Monza Brianza + Smartworking (fino al 70% del tempo)

Per una startup tech focalizzata sull’AI e fondata da imprenditori con esperienza in startup innovative, cerchiamo una figura con solide competenze AI e pronta a contribuire alla visione tecnologica della startup, attualmente in fase di avvio, assumendo un ruolo sempre più di guida su strategie tecniche e persone, senza perdere il piacere di smanettare nel codice. Se desiderato, il ruolo prevede anche un piano di stock option dedicato.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Ti piace ancora molto la parte tecnica, ma senti che guidare strategie, soluzioni e persone possa essere il tuo prossimo upgrade
  • Hai sempre desiderato contribuire alla costruzione di una startup e stai cercando l’occasione giusta per farlo, entrando eventualmente anche con stock option
  • Scopri nuovi tool e framework quando girano ancora tra dev newsletter e repo sperimentali

Non è l’annuncio per te se:

  • Cerchi un ruolo da leader, ma preferiresti farlo dove squadra e strategia sono giĂ  state definite
  • Hai bisogno di processi chiari e linee guida dettagliate, perchĂ© navigare a vista non è proprio la tua core functionality
  • Non vedi l’ora di “salire di ruolo” per smettere di mettere mano al codice e tenerti aggiornato/a

POSIZIONE IN IMPRESA đź’Ľ Junior Technician on Assistive AI Systems for Health Applications

📍Sede di lavoro: Genova + Telelavoro

Per l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) cerchiamo informatici, ingegneri informatici o simili profili professionali, con competenze di Computer Vision e Machine Learning per ricoprire il ruolo di Tecnico Junior per sistemi di Intelligenza Artificiale Assistiva per il settore healthcare.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Dare il tuo contributo nello sviluppo di progetti innovativi nel settore healthcare
  • Lavorare su tecnologie all’avanguardia, combinando intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie.
  • Collaborare con diversi team multidisciplinari e internazionali, avendo così modo di confrontarti con diverse prospettive e competenze e allargare la tua rete professionale

Non è l’annuncio per te se:

  • Cerchi una posizione nella quale fare solo attivitĂ  di ricerca e scrivere articoli scientifici
  • Preferisci lavorare da solo invece che in team
  • Non hai le competenze tecniche richieste nell’annuncio

Formazione all'Impresa | SAFETY TRAINER

📍 Location: Telelavoro + Trasferte se necessarie

Per il progetto YOUMANS a cui FYD sta partecipando con lo scopo di rivoluzionare il mondo della formazione in ambito salute, sicurezza e benessere in azienda, cerchiamo Safety Trainer giĂ  abituati a portare in aula metodi didattici non tradizionali.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Sei in possesso della qualifica di Formatore in ambito salute e sicurezza (corso di Formazione per formatori 24 ore) ed eroghi abitualmente formazione in aziende, autonomamente o tramite agenzie formative
  • Stai giĂ  implementando nella tua formazione metodologie didattiche non tradizionali che vanno oltre la lezione frontale

Non è l’annuncio per te se:

  • Pensi che il mondo della formazione sul tema salute, sicurezza e benessere non necessiti di alcuna innovazione
  • Non hai una buona conoscenza di normative e relativi aggiornamenti sul tema della formazione in ambito salute e sicurezza al lavoro

📚 Formazione all'Impresa | TRAINER IN DIVULGAZIONE SCIENTIFICA IN CONTESTI EXTRA - ACCADEMICI

📍 Location: Telelavoro + Trasferta nel bolognese

Per un nuovo servizio formativo di DocEdu, il programma con cui portiamo il sapere dei Ricercatori in Imprese e aziende, FYD seleziona ricercatori per svolgere come Trainer attività di formazione sul tema “la divulgazione scientifica in contesti extra - accademici”.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Hai giĂ  avuto modo di condurre corsi di formazione sul tema con metodologie pratiche
  • Puoi erogare il corso in lingua inglese

Non è l’annuncio per te se:

  • Nel fare formazione consideri la parte pratica solo come un appendice
  • Non potresti erogare il corso in presenza (nel bolognese)

N.B.: In fase di candidatura consigliamo di mettere in luce le esperienze come formatori, evidenziando la metodologia didattica implementata e precedenti esperienze simili a quella oggetto di questa posizione