Per chi ti stai candidando
Le persone selezionate lavoreranno all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), nato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo tecnologico del nostro Paese e l’alta formazione scientifica, favorendo così anche la crescita del sistema produttivo nazionale. L’IIT è impegnato ad affrontare le sfide sociali più urgenti della nostra epoca attraverso scienza e tecnologia, ricerca e innovazione, mantenendo sempre al centro l’essere umano.
Con sede principale a Genova e una rete di 11 centri in Italia e 2 sedi negli Stati Uniti, l’Istituto porta avanti una ricerca realmente interdisciplinare che spazia da neuroscienze e cognizione a robotica e intelligenza artificiale, fino a nanotecnologie e scienza dei materiali. Un approccio che integra strumenti e tecnologie all’avanguardia, permettendo ai ricercatori di spingersi oltre i limiti della conoscenza e dell’innovazione.
L’IIT promuove un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato, valorizzando le esperienze, i background e le prospettive uniche delle persone che vi lavorano. La convinzione alla base è che solo abbracciando la diversità la scienza possa esprimere appieno il suo potenziale.
In quale team lavorerai
Le figure selezionate entreranno a far parte del Rehab Technologies Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia, coordinato dal Dr. Matteo Laffranchi, che sviluppa tecnologie robotiche per la riabilitazione e l’assistenza di persone con disabilità motorie.
In questo laboratorio, la robotica si integra con neuroscienze, medicina riabilitativa e design dell’interazione per dare vita a dispositivi capaci di dialogare con il corpo umano e adattarsi alle esigenze specifiche dei pazienti. I progetti nascono infatti da bisogni clinici concreti e vengono sviluppati in collaborazione con una rete di partner nazionali e internazionali, sia in ambito medico che istituzionale.
Il team lavora su soluzioni che combinano robotica, medicina e progettazione centrata sulla persona, adottando un approccio basato su digital health, sensorialitĂ del corpo (embodiment) e logiche di ingaggio attivo (gameability).
Per approfondire le attivitĂ del laboratorio, le linee di ricerca e i dispositivi sviluppati: https://rehab.iit.it
Quale sarĂ il tuo ruolo e di che cosa ti occuperai
La persona selezionata sarà coinvolta nello sviluppo elettronico di dispositivi robotici medicali all’avanguardia, con un ruolo attivo nella progettazione, ottimizzazione e testing delle componenti hardware dedicate al controllo, alla sensoristica e alla comunicazione.
Le principali attivitĂ riguarderanno:
• Progettazione, ottimizzazione e test di schede elettroniche per il controllo degli attuatori, sensori, condizionamento del segnale, comunicazione e gestione dell’alimentazione.
• Redazione di documentazione tecnica dettagliata relativa alla produzione delle schede, ai cablaggi e ai test di sistema.
• Collaborazione quotidiana con ingegneri meccanici, software e di controllo per garantire la corretta integrazione delle componenti elettroniche con il resto del sistema robotico.
Chi cerchiamo
Cerchiamo una figura con un background in ingegneria elettronica e una forte motivazione a lavorare nello sviluppo di dispositivi robotici innovativi per la riabilitazione.
Si considerano competenze imprescindibili:
• Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Elettrica, Fisica o discipline affini.
• Ottime competenze nella progettazione elettronica, simulazione, testing e debugging.
• Conoscenza delle più moderne tecnologie di hardware elettronico.
• Abilità pratiche di laboratorio (saldatura, cablaggio, realizzazione prototipi).
• Conoscenza operativa della lingua inglese.
• Familiarità con la suite Microsoft Office.
Competenze gradite (non imprescindibili):
• Esperienza nello sviluppo di sistemi elettronici.
• Esperienza in elettronica per robotica.
• Conoscenza operativa di strumenti di sviluppo PCB (Altium Designer, OrCAD, Eagle o equivalenti).
Competenze trasversali:
Cerchiamo una persona con atteggiamento proattivo e mindset orientato al risultato, capace di adattarsi a contesti multidisciplinari e internazionali, lavorando in autonomia quando necessario e collaborando efficacemente in team. Completano il profilo buone capacitĂ di comunicazione, pensiero analitico e mentalitĂ orientata alla crescita (growth mindset), con curiositĂ e desiderio di apprendere continuamente.
Per queste ragioni sarĂ data preferenza ai candidati che hanno svolto il dottorato di ricerca o simile esperienza.
Cosa offriamo
La posizione prevede un contratto a tempo determinato con scadenza il 31 dicembre 2026.
Il pacchetto retributivo comprende:
• uno stipendio annuo lordo compreso tra 26.000 e 35.000 euro, con possibilità di bonus, definito in base al ruolo e al contratto; la RAL effettiva sarà comunque commisurata alle competenze ed esperienze del/la candidato/a;
• copertura sanitaria privata, variabile in base al ruolo e al contratto;
• fino a 2 giorni di telelavoro alla settimana e orari di lavoro flessibili disponibili per determinati ruoli;
• buoni pasto, in base al contratto di lavoro.
I candidati in possesso di laurea triennale o magistrale che non abbiano risieduto in Italia negli ultimi 3 anni e rientrino per avviare un’attività lavorativa, se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, possono beneficiare di una detrazione fiscale del 50% sul reddito.
Per ulteriori informazioni visita: https://www.iit.it/en/work-at-iit
Oltre alla RAL c’è di più:
Entrare nel team del Rehab Technologies Lab significa lavorare su tecnologie all’avanguardia che uniscono robotica, neuroscienze, medicina e design per aiutare le persone a riconquistare autonomia e qualità della vita. Significa inoltre far parte di un team in cui si sperimentano le soluzioni più innovative, in un contesto multidisciplinare ricco di competenze tecniche di alto livello e animato da una forte cultura collaborativa.
Come si svolgerĂ la selezione
1. Compila e invia il form di candidatura che trovi al termine dell’annuncio: ci vogliono circa 5 minuti.
2. Valuteremo la tua candidatura analizzando il matching tra le competenze ed esperienze e ciò che stiamo cercando. Per questo ti consigliamo di compilare gli spazi del form con le informazioni che ritieni possano farci capire subito che potresti essere la persona giusta!
3. Contatteremo poi solo i candidati in linea con la posizione (controlla lo Spam!).
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?